An Introduction to Digital Humanities
AY 2024/2025
David Sebastiani
Università Roma Tre – Department of political sciences
presentation
↓
In this course, you will learn about the technologies scholars use for humanities and social science research, delving into their history, advantages, and limitations. Additionally, we will examine the main ongoing discussions in the field of digital humanities.
The course is designed for participants with a diverse profile. It aims to provide the necessary skills for creating digital content to support research in political sciences, modern and contemporary history, economics, and textual sciences.
Take a look at the SYLLABUS.
prerequisites
None: this course is tailored for people who are interested in technology but may not have acquired prior experience in coding or data manipulation. However, if you have advanced skills, you will also encounter numerous challenges and engaging discussions in this course.
structure
The course is structured as a seminar. Each class typically consists of one or more of these elements:
- Discussion of essays, articles, and projects that students have read before the lesson. During this phase, we will analyze the provided materials and explore some of the most relevant digital humanities projects in a reverse-engineering fashion.
- Lecture. The lecture will primarily focus on the historical and methodological aspects related to the tools that will be used in the upcoming classes.
- In-class exercise. Participants start getting familiar with the tools they will use for their final projects.
goals
- You should leave this class with a solid understanding of the main trends in digital humanities, as well as the ability to effectively use some basic tools and understand their strengths and limitations.
- By the end of the course, you will have completed a digital humanities project for your personal portfolio. The project will be based on your research interests and will demonstrate the skills you have acquired. To achieve this, we will dedicate a portion of our weekly meetings to in-class exercitations and project discussions.
info, policies, and notes
- LECTURER: D. Sebastiani
- START: October 16, 2024
- END: December 18, 2024
- FORMAT: 18 lessons of 2 academic hours each.
- ATTENDANCE: The final exam includes presenting the project you have worked on throughout the course and having a discussion on the topics covered. It is crucial to attend class due to the course format. However, in case of any absences, we can work together to find a solution.
- SYLLABUS & MATERIALS
- ACCESSIBILITY: I am willing to work with you to accommodate any accessibility needs.
skills
Upon completion of this course, you should possess the ability to:
- Handle and understand data sets.
- Conduct elementary text analysis.
- Fashion diverse forms of data visualizations.
- Produce interactive web-based maps.
- Write basic HTML and CSS, and publish a website.
- Comprehend the epistemological foundations of all aforementioned techniques.
- Describe and discuss the origins, current trends, and potential trajectories of digital humanities.
presentazione
In questo corso esplorerai le tecnologie che vengono utilizzate nell’ambito umanistico e delle scienze sociali. Approfondirai la loro storia, i loro vantaggi e i loro limiti. Oltre a porre l’attenzione sugli aspetti tecnici e metodologici, il corso esaminerà i principali dibattiti riguardo gli aspetti culturali e politici delle DH.
Il profilo dei partecipanti a cui si rivolge il corso è molteplice: verranno fornite le competenze necessarie a creare contenuti digitali a supporto di ricerche in scienze politiche, storia moderna e contemporanea, economia e scienze del testo.
Dai un’occhiata al SYLLABUS.
requisiti
Nessuno: Questo corso è pensato per persone interessate alla tecnologia ma che non hanno necessariamente esperienza nella programmazione o nella manipolazione dei dati. Se hai competenze avanzate potresti comunque trovare stimolanti le discussioni in programma.
struttura
Il corso ha un formato seminariale. Ogni lezione include uno o più dei seguenti elementi:
- Discussione di saggi, articoli, e di alcuni dei più rilevanti progetti di digital humanities. Il materiale è elencato sul syllabus del corso e deve essere letto/esaminato prima della lezione.
- Spiegazione. Verranno introdotti i temi degli incontri successivi e analizzati gli strumenti informatici utilizzati nelle esercitazioni.
- Esercitazioni in classe. In questa fase ogni partecipante inizierà ad utilizzare gli strumenti necessari alla realizzazione del proprio progetto.
obiettivi
- L’obiettivo principale è che tu completi questo corso con una solida cognizione delle principali tendenze delle digital humanities e che tu riesca ad utilizzare efficacemente alcuni strumenti di base, comprendendone i punti di forza e i limiti.
- Alla fine del corso avrai completato un progetto digitale per il tuo portfolio personale, basato sui tuoi interessi di ricerca. Per raggiungere questo obiettivo, dedicheremo una parte degli incontri settimanali alle esercitazioni in classe e alla discussione dei progetti.
informazioni organizzative
- RESPONSABILE del CORSO: D. Sebastiani
- INIZIO: 16 ottobre 2024
- FINE: 18 dicembre 2024
- FORMAT: 18 lezioni da 2 ore accademiche
- FREQUENZA: L’esame finale consiste nella presentazione del proprio progetto alla luce dei temi affrontati durante il corso. La partecipazione alle lezioni è fondamentale, data la natura collaborativa del seminario. Concorderemo una soluzione nel caso di eventuali assenze.
- SYLLABUS & MATERIALI
- ACCESSIBILITÀ: Si prega di comunicare in anticipo qualsiasi esigenza di accessibilità, così da poter rendere il corso pienamente fruibile.
skills
Ti verranno forniti tutti gli elementi per:
- Gestire semplici basi di dati.
- Condurre analisi elementari del testo.
- Realizzare diverse forme di visualizzazione dei dati.
- Produrre mappe interattive per il web.
- Scrivere semplici strutture in HTML e CSS e pubblicare un sito web.
- Comprendere le basi epistemologiche delle tecniche sopra citate.
- Descrivere e discutere le origini, le tendenze attuali e le possibili evoluzioni delle DH.